
La tipologia di trattamento è diversa a seconda dell'età del paziente (in crescita o fine crescita-adulto) e del tipo di malocclusione.
Vengono utilizzati appositi apparecchi, che possono essere sia fissi che rimovibili; ogni dispositivo ha le sue peculiari indicazioni.
Una possibilità ulteriore è rappresentata dall'apparecchiatura invisaling che con mascherine sequenziali trasparenti e rimovibili consente il trattamento di disallineamenti non gravi.
Casi clinici

Trattamento dell’affollamento nella dentatura mista
Una malocclusione che non si autocorregge, anzi tende a peggiorare nel tempo: l’articolo descrive quali sono le condizioni cliniche che richiedono spazio e tre diverse procedure di intervento che possono essere anche fra loro combinate.
L’affollamento dentale è la malocclusione più frequente. Colpisce tutte e tre le dentature e negli anni non si autocorregge, ma tende a peggiorare. Affollamento significa mancanza di spazio ed è necessario quantificarne l’entità per scegliere il trattamento più idoneo. La decisione di come trattarlo non può essere disgiunta da una valutazione complessiva della malocclusione da trattare. In dentatura mista esistono tre modalità di recupero dello spazio che possono essere fra loro combinate: 1) mantenere il Lee Way Space, 2) allungare il perimetro d’arcata; 3) ricorrere alle estrazioni